
Le scale
La scalinata di Trinità dei Monti venne inaugurata in occasione del Giubileo del 1725 da papa Benedetto XIII, su progetto di Francesco De Sanctis. Conta ben 135 gradini e fu realizzata per collegare l’ambasciata borbonica spagnola alla chiesa di Trinità dei Monti. Prima di allora le due aree, a causa del forte dislivello, risultavano completamente scollegate. La scalinata è composta da tre parti, prevede zone di sosta e terrazze. Nelle intenzioni dell’architetto essa doveva infatti rappresentare anche un luogo di ritrovo e non solo di passaggio.
La fontana della Barcaccia
Al centro della piazza si trova la Fontana della Barcaccia, così chiamata per via della sua forma caratteristica. Guardandola ci si accorge infatti di essere di fronte ad un barcone che affonda. Fu realizzata da Pietro e Gian Lorenzo Bernini nel 1627 per conto di Papa Urbano VIII. Secondo alcuni, l’opera si sarebbe ispirata ad una barca arenatasi proprio dove oggi si trova la fontana, a seguito dell’alluvione e del conseguente straripamento del Tevere nel 1598.
La chiesa di Trinità dei Monti
È certamente una delle chiese più belle di Roma. La costruzione della chiesa di Trinità dei Monti iniziò nel 1502 per volere del Re di Francia, Luigi XII, su progetto di Carlo Maderno. I lavori si conclusero nel 1519 e la consacrazione avvenne nel 1585 ad opera di papa Sisto V. La facciata, con i due campanili simmetrici laterali in stile gotico, testimonia l’influenza francese di quel periodo. L’interno è composto da una sola grande navata con cappelle laterali ed è diviso in due parti da una cancellata.
Come raggiungere Piazza di Spagna
Piazza di Spagna si trova a Roma in pieno centro, a poca distanza dalla rinomata Via del Corso e da Piazza del Popolo. Può essere facilmente raggiunta con i mezzi pubblici, fermata metro A Spagna.



